I geoparchi sono aree di speciale bellezza geologica, ma anche di importanza archeologica, ecologica e storica. Soddisfano elevati standard di qualità e vengono valutati ogni quattro anni in base a rigidi criteri dalla GGN Global Network of National Geoparks. Evidenziando l'identità dei geoparchi, si promuove lo sviluppo del geoturismo, che influisce sulle condizioni di vita degli abitanti e, anche, sull'ambiente.
L'obiettivo di ogni organizzazione, gestore di un geoparco, è proteggere, preservare e mettere in risalto l'ambiente naturale e culturale della regione, incoraggiare studi e ricerche scientifiche all'interno della regione, implementare azioni per forme miti di turismo, coltivare la consapevolezza ambientale tra gli abitanti e promuovere prodotti e servizi locali. Ci sono oltre 120 geoparchi nel mondo, cinque in Grecia e due a Creta, uno sul monte Psiloritis e uno a Sitia.
Il Sitia Geopark occupa un'area molto ampia di 517 chilometri quadrati, da Mesa Mouliana a Kavo Sidero e da Krya a Xeropotamos. È stato designato come un ricco patrimonio geologico in quanto comprende rocce impressionanti delle principali unità tettoniche alpine e post-alpine, nonché una ricchezza di fossili, canyon, grotte, faglie, sorgenti, pozzi, faglie tettoniche e pieghe.
All'interno del parco ci sono 80 punti-luoghi di interesse geologico e molti altri di interesse ambientale e culturale. Una fitta rete di strade, percorsi ciclabili ed escursionistici può catturare l'interesse dei visitatori. I numerosi percorsi stradali su strade di campagna attraverso piccoli insediamenti offrono molti siti con viste meravigliose, superano punti di interesse geologico e si collegano a sentieri escursionistici. I percorsi ciclabili richiedono una buona condizione fisica ma compensano con importanti e bellissimi geo-siti e anche con visite a siti archeologici. I numerosi percorsi escursionistici, che durano fino a due ore, seguono, per la maggior parte del tempo, il sentiero europeo E4, offrono una vista unica delle coste orientali dell'isola, attraversano insediamenti in pietra abbandonati e bellissimi canyon e raggiungono siti archeologici e cimiteri minoici.
Spiagge molto belle, come Ermoupoli, Vai, Kouremenos, Chiona, Kato Zakros, Xeropotamos e Sitia appartengono al Geoparco di Sitia. Il Geoparco soddisfa anche i più avventurosi, con località di windsurf di fama mondiale e aree di arrampicata su roccia mappate.
Aziende locali, ristoranti, cantine, aziende casearie e piccoli hotel collaborano con il parco per offrire prodotti e servizi di alta qualità.
Vengono organizzate molte gite scolastiche al Geoparco e viene distribuito materiale didattico con l'obiettivo di informare e coltivare la consapevolezza ambientale. Il Geopark Information Center opera nella piazza di Sitia, dove vengono distribuiti opuscoli informativi sui luoghi, le località, i geo-siti e i geo-percorsi.
(ulteriori articoli su Creta su www.gomega.gr)